Quando si parla di valutare i dipinti e i quadri antichi con una consulenza che risulti personalizzata, si intende riuscire anche ad accontentare sia gli acquirenti che i venditori, effettuando un’accurata valutazione del dipinto, che sia il più possibile, vicina alle esigenze di tutte e due le parti e, nel caso di valutazione senza intenzione di vendere, si farà comunque un’equa analisi dell’opera.
Valutazioni quadri antichi
Le opere d’arte acquistano o perdono valore in base a parametri di valutazione, fatti da esperti del settore. I parametri per una equa valutazione sono i seguenti:
- innanzitutto la qualità dell’opera (dovuta alla maestria nell’esecuzione della stessa, alla tecnica utilizzata, al tipo di pigmento, alla velocità o accuratezza nell’esecuzione, ecc…)
- l’epoca
- l’ipotetica area geografica della realizzazione dell’opera
- probabile attribuzione o scuola
- l’ottimo stato di conservazione.
Diviene abbastanza facile capire che è il nome o la scuola, di un autore, è determinante per una giusta valutazione. Nel caso si tratti di un autore ben identificabile, la valutazione sarà molto più corretta che per una scuola o cerchia di… Nel caso il nome dell’autore sia certo, si tratterà di capire quali opere di quello stesso autore, siano più quotate, utilizzando vari database che permettano di considerare come, negli anni, il suo valore sia sceso o salito. Ovviamente, qualora si trattasse di un autore raro sul mercato, questi parametri non potrebbero essere considerati ma, sarà importante stabilire quanto, l’opera in esame sia fondamentale per il tracciato storico e artistico dello stesso.
L’autenticità dell’opera è fondamentale per non incappare in falsi o copie, anche coeve. Spesso i maestri, affidavano ad allievi, l’esecuzione o la rifinitura delle opere ma, alcuni allievi sono tuttora molto importanti per la determinazione storica, artistica e cronologica.
Un’opera che viene realizzata da allievi o da collaboratori non ha lo stesso valore di un’opera che viene interamente realizzata dall’artista. In ultimo, è la conservazione ad essere determinante: perché più un’opera è esposta alla corrosione e più sarà difficile arrivare ad una corretta attribuzione.
Valutare quadro online gratis
Per poter valutare un quadro online, ad oggi esistono tanti metodi, come ad esempio, l’invio di una foto tramite indirizzo e-mail ( galleria@giamblanco.com) o WhatsApp e la descrizione di tutte le informazioni riguardanti, le misure dell’opera, l’autore , se già conosciuto, ed eventuali precedenti expertise o pubblicazioni.
Qualora l’opera risultasse di interesse storico e artistico, non esiteremo a consigliarvi le giuste procedure da seguire per una corretta vendita o valutazione della stessa; se poi l’opera necessitasse dell’intervento di un esperto appositamente indicato per quello specifico artista, vi indicheremo serenamente le prassi da effettuare.
Stima quadri
La quotazione dei quadri gratis è molto simile alla quotazione di ogni altra tipologia di opera d’arte. Ci sono certamente delle gallerie con periti, come nel nostro caso, che essendo specializzati nella valutazione di opere d’arte, si occupano della valutazione di quadri gratis.
Le valutazioni a pagamento, a parer nostro, sono importanti a fini di divisioni ereditarie ma non per una probabile vendita perché, il mercato risponde giornalmente, in modo diverso per ogni singolo artista e quindi, non può esistere una valutazione sicura al 100%, neanche in caso di autori molto conosciuti. La risposta per una giusta valutazione, la si ha solo, nel momento in cui esiste un acquirente, altrimenti nessun valore può risultare corretto.
Perizia di un quadro
La perizia che riguarda il valore di un’opera d’arte è richiesta, per fini personali, per vendita o per polizze assicurative. La perizia, se correttamente eseguita, darà una adeguata valutazione all’opera, permettendo, anche, in caso di assicurazione, di non effettuare pagamenti superiori al valore stesso del dipinto. Molte assicurazioni hanno i loro personali periti ma, qualora si volesse una più adeguata valutazione, si potrebbe prendere in esame proprio il parere di un esperto nel campo della compravendita di dipinti.
Di solito, sono proprio i migliori professionisti del settore, come appunto tutti gli antiquari, che devono essere in grado di eseguire delle valutazioni ed anche delle perizie. Potreste ad esempio proporre i vostri quadri per una valutazione sul sito galleriagiamblanco.com
Valutazioni quadri d’autore
Qualora si parlasse di un quadro “d’ autore”, ben identificato, l’acquirente o il possessore del dipinto, avrà sicuramente ricevuto, dal venditore, un tracciato storico del dipinto oppure le expertise, le pubblicazioni, o l’autenticazione della firma (qualora fosse firmato), insomma, un buon venditore, non ha alcun timore, di rilasciare descrizione dettagliata dell’opera, come garanzia per un buon acquisto.
Non sempre però le opere ereditate arrivano con documenti al seguito proprio perché ereditate da qualcuno che non c’è più e, in questo caso, noi saremo in grado di dare una giusta indicazione sulle procedure per poter approfondire le valutazioni delle stesse. In caso di opere di poco conto ve lo faremo sapere senza alcun esborso economico.
Se, non sono presenti, documenti ma esiste una firma, che di solito si trova in basso all’interno dell’opera, la valutazione sarà riferita al valore commerciale del pittore in quel momento. Nel caso delle opere d’arte antiche, l’attribuzione del dipinto, è data dalla tecnica, e dalle caratteristiche di esecuzione dell’opera stessa, perché, la firma veniva apposta raramente sul dipinto.
Una volta stabilita la paternità dell’opera e, trovato il nome del pittore, si potrà proseguire con una ricerca indirizzata al suo attuale valore commerciale, in riferimento alle opere recentemente vendute e alla sua importanza, secondo il soggetto o la provenienza.
Un altro metro di valutazione, per la quotazione di un’opera d’arte, riguarda la tecnica utilizzata dal pittore, che, ad occhio esperto, sarà immediatamente percepibile, grazie a precedenti analisi. Solitamente un buon artista è rapido e sicuro nell’esecuzione dell’opera, anche se si tratta di un pittore meno conosciuto.
Il nome dell’artista dell’opera, è molto importante, sia per una equa valutazione, che per il fatto che si potrebbe ritrovare qualche pubblicazione della stessa, nelle monografie oppure in testi redatti da storici dell’arte, galleristi, musei, ecc…. L’anno dell’esecuzione dell’opera è importante, perché va ad incidere sulla storia e la vita dell’autore.
In ultimo anche le dimensioni dell’opera d’arte, sono importanti; per esempio, non sempre risulta di grande interesse nel mercato antiquario, un’opera di grandi dimensioni, proprio per il semplice motivo che lo spazio, dove poterla esporre, non sempre risulta essere sufficientemente adeguato mentre, la stessa opera di grandi dimensioni, può non essere un problema in caso di vendita ad una istituzione pubblica o privata.
Valutare quadri e collezioni intere
Per effettuare un’attenta valutazione dei quadri, riferendosi ai maggiori esperti, è possibile che vengano anche valutate intere opere di collezioni private, come dipinti antichi dall’importanza storica e artistica notevole.
Ad esempio tutti i capolavori di grandi maestri del passato saranno sempre presi più in auge, dando anche la possibilità di vendere e valutare quadri tramite intermediazione, oppure mettendoli in conto vendita, per cui è sempre importante affidarsi ad una consulenza personalizzata per la stessa valutazione del quadro antico, questo vale sia per chi vende sia per chi compra.
Se avete delle opere in casa di cui non conoscete il valore, potete inviare una foto tramite email o scriverci dal form della pagina Valutazione dipinti e quadri l’analizzeremo e se la riterremo di interesse storico artistico o anche solo ne avremo il sospetto sarete invitati in galleria per una quotazione, senza alcun impegno, solo per amore della storia, dell’arte e del nostro lavoro.
Consulenza Gratuita Personalizzata