""

Chi siamo, in breve

La Galleria Giamblanco è  nata dal sodalizio e dalla passione dei coniugi Giamblanco, insieme dal 1993, la Dottoressa Deborah Lentini e il Prof. Salvatore Giamblanco, entrambi laureati all’Accademia di Belle Arti (Torino, per Deborah e Venezia, per Salvatore); attualmente il Professore Salvatore Giamblanco insegna Pittura all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
Lo studio approfondito dei dipinti e la probabile attribuzione dell’opera, sono la forza che lega i due coniugi da sempre; insieme, discutono per l’attribuzione più plausibile per ogni singolo dipinto che analizzano; sia che arrivi da collezione privata, sia che appartenga alla galleria stessa; dopo un’attenta analisi dell’opera, si confrontano con lo storico di riferimento per poter confermare la loro attribuzione e, solo quando l’attribuzione è confermata dall’esperto, fanno realizzare una scheda tecnica e descrittiva (expertise) dell’opera stessa, per poter dare la massima garanzia a chiunque voglia osservare e studiare le opere proposte in esposizione o vendita nella galleria stessa.
Dal 2013 realizzano cataloghi per garantire la qualità scientifica del loro operato.

Vuoi saperne di più ? CLICCA QUI

Deborah Lentini

Nasce a Torino, frequenta le scuole elementari e medie tra Moncalieri (TO) e Ferrere d’Asti, frequenta l’Istituto Statale D’Arte di Asti, sezione architettura e arredamento ( oggi Liceo Artistico “ Benedetto Alfieri” ) e successivamente frequenta l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, sezione Pittura, con il Professor Sergio Saronai ( Torino, 24-11-1935; 6-11-1991). Dal 1991 al 1993, lavora presso il laboratorio di restauro mobili del papà e nel 1993 frequenta 2 corsi serali ad Asti ; il primo era un corso di Teatro e il secondo,  un corso di restauro dipinti  tenuto dal Professor Giamblanco Salvatore ed è proprio in questa occasione che Deborah conosce Salvatore e, con lui, incomincia un rapporto di collaborazione.

""
""

Salvatore Giamblanco

Nasce a Modica (RG), frequenta le scuole elementari e medie ad Ispica (RG),  frequenta l’Istituto Statale D’Arte di Siracusa e successivamente , frequenta l’Accademia di Belle Arti di Venezia con il Maestro Emilio Vedova (Venezia 09-08-1919; 25-10-2006) . Dal 1991 e il 1994 è stato insegnante di disegno dal vero e di restauro al Liceo Artistico di Asti e, nel 1993 apre un attività di restauro in Via Montebello 34 a Torino; nello stesso anno conosce Deborah Lentini, attuale moglie e collaboratrice. Dal 2011 al 2018, è stato docente di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) e attualmente insegna Pittura all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Il sodalizio

""

L’incontro e il sodalizio tra i coniugi Deborah Lentini e Salvatore Giamblanco, inizia nel 1993, in Via Montebello n.34, a Torino dove entrambi iniziano una collaborazione dapprima solo di restauro, e successivamente anche di commercio di dipinti antichi. Nel 1997 i coniugi si trasferiscono in Via Michele Schina n.15, sempre a Torino, dove continuano il lavoro di restauro e l’attività di commercio di dipinti antichi ma , con la cura e la passione di chi apprezza le opere d’arte più del commercio stesso e, oltre a cercare le opere nelle varie esposizioni fieristiche italiane, vanno spesso in Francia, cominciando a conoscere i famosi mercati francesi di Avignon, Beziers e  Montpellier. Partecipano a esposizioni fieristiche a Torino, Saluzzo e Parma.

Dal 2002 i coniugi aprono, sempre a Torino, in Via Maria Vittoria 36/E, una Galleria di dipinti antichi; ed è qui,  che cominciano a realizzare per ogni opera, una scheda tecnica descrittiva, con foto e riferimenti storici; continuano a partecipare a manifestazioni fieristiche a Torino, Saluzzo, Parma, Brescia e  Modena; ed essendo appassionati d’arte, conoscono moltissimi storici e storiche dell’arte che spesso si fermano ad apprezzare e ad analizzare, alcune opere esposte dalla Galleria Giamblanco; visto il piacevole confronto con gli storici e le storiche dell’arte, esperti  e collezionisti molto preparati, presto, decidono di  realizzare dei cataloghi per rendere ancora più seria e scientifica la loro passione e, nel 2013 realizzano i primi 2 cataloghi della Galleria Giamblanco che coincidono con il trasferimento della Galleria Giamblanco nella nuova sede di Piazza Cavour, sempre a Torino in Via Giovanni Giolitti, 39.

Ad oggi, aprile 2021, i cataloghi realizzati dalla Galleria Giamblanco, sono 6 più il  catalogo FLASH BACK 2019 realizzato appunto in occasione della omonima mostra.

Attualmente è in preparazione il prossimo catalogo che uscirà a fine 2021/ inizio 2022.