Clicca per tornare alla home
  • Home
  • Galleria
    • Tutte le opere
    • Opere in vendita
    • Opere vendute
    • Nostre opere nei musei
    • Exclusive
  • Cataloghi
  • News
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
    • Valutazione Dipinti e Quadri Antichi
    • Vendere e comprare
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • FrançaisFrançais
Menu
  • Home
  • Galleria
    • Tutte le opere
    • Opere in vendita
    • Opere vendute
    • Nostre opere nei musei
    • Exclusive
  • Cataloghi
  • News
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
    • Valutazione Dipinti e Quadri Antichi
    • Vendere e comprare
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • FrançaisFrançais
Search
Facebook Instagram Youtube

Esportazione Opere d’Arte

Con il provvedimento adottato lo scorso 31 luglio 2020 cambiano le modalità di esportazione delle opere d’arte. L’obiettivo del decreto firmato dal ministro Dario Franceschini, con il quale è stato abolito il decreto Bonisoli, è quello rendere più fluido il mercato dell’arte italiano. Come è ben noto, da sempre l’ordinamento italiano ha adottato una normativa molto restrittiva sui beni archeologici e artistici, allo scopo di assicurare la loro conservazione all’interno dei confini nazionali. Il Codice dei Beni Culturali, infatti, vieta di esportare opere di proprietà pubblica o appartenenti a privati, con riferimento a quelle dichiarate di interesse culturale, e per le quali occorre un procedimento autorizzato per lasciare il territorio nazionale. Vediamo invece come cambiano le cose con il decreto n. 367/2020.
 

Esportazione di quadri

Con il nuovo decreto è stato riformato il Codice dei Beni Culturali e sono state introdotte delle norme mirate a semplificare le procedure riguardanti il controllo della circolazione delle opere d’arte. Ecco cosa prevede la nuova normativa sulla esportazione di quadri:
  • E’ stata portata da 50 a 70 anni la soglia temporale al di sotto della quale i beni di un autore non più vivente non potranno essere bloccati per l’esportazione. Tuttavia, se le opere sotto i 70 anni ma sopra i 50 anni presentano un interesse eccezionale per il patrimonio culturale vi può essere un vincolo stabilito con un provvedimento degli uffici centrali del Ministero
  • E’ stata introdotta una soglia di valore pari a 13.500 euro, al di sotto della quale si possono esportare liberamente le opere d’arte, e senza autorizzazione, anche se di autori non viventi e risalenti a oltre 70 anni. In questi casi basta solo la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, meglio nota come “autocertificazione di arte contemporanea
  • E’ stato introdotto un passaporto elettronico per le opere d’arte, della durata di 5 anni, per facilitarne l’uscita e il rientro in Italia.
 

Vendita opere d’arte all’estero

La vendita di opere d’arte all’estero è dunque regolata con le nuove normative del decreto firmato dal ministro Franceschini. L’innovazione nella esportazione opere d’arte dall’Italia all’estero sta nel fatto che la soglia di valore è riferita a qualsiasi opera d’arte, anche successiva ai 70 anni dalla morte dell’artista. Si tratta di una novità assoluta che comunque va a favore di tutti coloro che operano nel settore, dai privati alle case d’asta, che potranno trattare le opere al di sotto della soglia consentita con maggiore libertà.
Il Ministero ha stabilito le modalità di presentazione dell’autodichiarazione-autocertificazione, da ottenere accedendo al portale “SUE”, per poi depositare la copia cartacea della richiesta telematica presso l’Ufficio Esportazioni, che provvederà a convalidarla. All’autocertificazione bisognerà anche allegare le fotografie del bene, come previsto dai moduli allegati al decreto n. 246/18, e l’attestato di autenticità e provenienza del bene di cui all’art. 64 d.lgs. 42/04.
 

Esportazione temporanea opere d’arte

Per quanto riguarda l’esportazione temporanea di opere d’arte, la si può richiedere per tutti i beni culturali, a patto che il proprietario sia in possesso dell’attestato di circolazione temporanea. Ecco quali sono i vari tipi di certificati da richiedere:
  • Attestato di libera circolazione – serve per l’esportazione o la spedizione definitiva di oggetti o opere che hanno oltre 50 anni di età, sono di proprietà privata e non sono stati dichiarati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali di importante o eccezionale interesse.
  • Certificato di importazione / Spedizione temporanea, CAI o CAS – attesta l’importazione o la spedizione di un’opera o di un bene culturale sul territorio nazionale.
  • Licenza comunitaria di esportazione definitiva – serve per le esportazioni definitive dal territorio dell’Unione Europea di oggetti e opere rientranti nel campo di applicazione del regolamento CEE, n. 3911/92, di cui all’allegato A del D.lgs.22/01/2004, n. 42.
  • Autocertificazione per l’arte contemporanea – serve per l’esportazione o la spedizione di opere di autore vivente o che hanno meno di 50 anni.
 

Normativa esportazione opere d’arte

La normativa per l’esportazione di opere d’arte distingue fra i lavori con meno di 50 anni di età o il cui autore è in vita, che sono quelle contemporanee, da quelli che oltre passano questo limite. Inoltre, la normativa regola l’esportazione dentro e fuori dell’UE. La normativa sulla libera circolazione delle opere d’arte ha introdotto con l’articolo 53, l’emendamento Marcucci ter intitolato “Semplificazione della circolazione internazionale di beni culturali”. L’emendamento ha modificato l’articolo 68 del Codice dei Beni Culturali, avvicinando così l’Italia alla normativa europea sulla circolazione libera delle opere d’arte. Con l’allungamento temporale portato da 50 a 70 anni per la circolazione delle opere in possesso di privati è stato dunque fatto un grosso passo avanti, anche se la normativa europea prevede la libera circolazione di opere d’arte anche dopo 100 anni dalla loro realizzazione. Il passaporto, la soglia del valore e l’autocertificazione sono ulteriori novità che hanno allentato le restrizioni nella circolazione delle opere d’arte. Tuttavia, in caso di autocertificazione per l’esportazione di un’opera, l’apposito Ufficio Esportazione può intervenire e vietarne l’uscita dal paese, dichiarandone l’interesse culturale anche se rientra in un periodo inferiore ai 70 anni. L’ufficio può intervenire entro 60 giorni dalla presentazione della certificazione.

La Galleria

  • Tutte le opere
  • Opere in vendita
  • Opere vendute
  • Opere nei musei
  • Exclusive

I Cataloghi

  • 01. Pittura italiana dal Seicento al Settecento: venti anni di attività
  • 02. Pittura italiana dal Seicento al Novecento
  • 03. Pittura italiana dal Seicento al Settecento, 2014
  • 04. Pittura italiana dal Seicento al Settecento, 2015
  • 05. Quattro secoli di pittura
  • 06. Venticinque anni di attività

Eventi

  • Presentazioni
  • In Galleria

Chi siamo

  • I nostri servizi
  • Consulenza personalizzata
  • Vendere e comprare

Galleria Giamblanco S.A.S.

Galleria Giamblanco
Via Giovanni Giolitti 39
10123 – Torino (TO) – Italy

+39 0115691502 | +393385722525 | +39 3475642884

P. IVA 11267070016

Facebook Instagram Youtube
Privacy e Cookie policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito per darti l'esperienza di navigazione migliore, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Cliccando su "Cookie Settings" è possibile personalizzare il consenso. Tutte le info relative alla nostra Privacy e cookie policy le trovi nella relativa sezione del sito.
Cookie SettingsAccetta tutti
Manage consent

Indicazioni sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie e questo potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Analitici
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
CookieDurataDescrizione
pll_language1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin Polylang per i siti web alimentati da WordPress. Il cookie memorizza il codice della lingua dell'ultima pagina visitata.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoIl cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics1 annoQuesto cookie è impostato da GDPR Cookie Consent WordPress Plugin. Il cookie viene utilizzato per ricordare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
Altri
Gli altri cookie non classificati sono quelli che si stanno analizzando e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-functional1 annoIl cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checkbox-others1 annonessuna descrizione
Performance
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo