Clicca per tornare alla home
  • Home
  • Galleria
    • Tutte le opere
    • Opere in vendita
    • Opere vendute
    • Nostre opere nei musei
    • Exclusive
  • Cataloghi
  • News
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
    • Valutazione Dipinti e Quadri Antichi
    • Vendere e comprare
  • Contatti
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Français
Menu
  • Home
  • Galleria
    • Tutte le opere
    • Opere in vendita
    • Opere vendute
    • Nostre opere nei musei
    • Exclusive
  • Cataloghi
  • News
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
    • Valutazione Dipinti e Quadri Antichi
    • Vendere e comprare
  • Contatti
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Français
Cerca
Facebook Instagram Youtube

Mattia Preti

Mattia Preti

Mattia Preti (Taverna,1613-La Valletta,1699) altresì detto il Cavaliere Calabrese (per le sue origini e per aver ottenuto tale titolo da Papa Urbano VIII) è un pittore che ha saputo esprimere nei suoi quadri lo stile del barocco italiano, con precisi e significativi riferimenti al caravaggismo del 1600.

Appartenente ad una famiglia di ceto intermedio, di un piccolo borgo della Sila, nel 1630 si trasferì a Roma, raggiungendo il fratello maggiore Gregorio (anch’egli pittore), con il quale diede inizio ad un vero e proprio sodalizio artistico. Gli anni romani vedono fiorire e maturare le opere del Preti pittore, presenti non soltanto nelle collezioni private di importanti e nobili famiglie romane, ma anche presenti nel panorama, non meno prestigioso, delle commissioni pubbliche.

Durante la sua permanenza a Roma, rimase affascinato dalla pittura dei caravaggeschi ed in particolar modo da quella di Bartolomeo Manfredi, il cui genere pittorico prediligeva la rappresentazione di frammenti di vita quotidiana. Mattia Preti pittore, durante la sua vita, fu molto produttivo e, grazie ai suoi viaggi nell’Italia Settentrionale, possiamo riscontrare le suggestioni dei pittori bolognesi, emiliani e veneti.

In occasione del Giubileo il cardinale Francesco Peretti commissiona a Preti Mattia di affrescare le pareti dell’abside della chiesa romana di Sant’ Andrea della Valle, opera che però non riuscì ad ottenere il plauso ed il consenso sperato. Sebbene criticata, quest’opera è certamente tra i suoi lavori più significativi, in quanto denota chiaramente le influenze di Pietro da Cortona.

Nel 1653 si trasferì a Napoli e qualche anno più tardi dipinse il Ritorno del figliol prodigo, ancora conservato presso il Museo Nazionale dei Capodimonte (Napoli). Sempre nella città partenopea, dove importanti erano le tracce lasciate dal Merisi, Mattia Preti gratuitamente si fece carico di affrescare dipinti votivi sulle porte, in parte come atto propiziatorio per scongiurare la peste, in parte come ammenda per aver ferito a morte una guardia, contrario al suo ingresso in città.

Nel 1661 si trasferisce definitivamente a Malta (terra che ne conserva le spoglie) forse con l’intenzione, essendo Cavaliere dell’Ordine, di ottenere diversi ingaggi. Sarà in effetti questo periodo estremamente produttivo e prolifico, sino alla sua morte avvenuta nel 1699.

 

Pittore Mattia Preti

Il pittore Mattia Preti è unanimamente considerato uno degli esponenti più rilevanti dell’arte pittorica del 1600.

L’essere appartenuto ad una famiglia nobile, gli permise fin da subito di approfondire i suoi studi, grazie ai suoi viaggi. La città natale, (Taverna, oggi in provincia di Catanzaro) era infatti un piccolo borgo ben lontano dal fervore culturale dei centri urbani dell’epoca.

Occorre, riconosce nei suoi lavori, la capacità di mescolare con equilibrio e misura, oltre che i colori, anche le diverse suggestioni che gli derivarono dall’aver dimostrato apertura e curiosità nei confronti dei pittori dell’epoca. I vari suggerimenti e le ispirazioni, infatti, contribuirono a rendere la sua arte “fluida” e costantemente in evoluzione. Il pittore Mattia Preti, infatti, seppe sapientemente amalgamare il classicismo, il barocco ed il naturalismo.

Seppur vicino al caravaggismo, il Preti tradusse lo stile del Merisi, seguendo in realtà la rielaborazione che di esso ne fece il Manfredi. Il metodo manfrediano infatti, agli sfondi monocromi, con colori bruni e tagli di luce violenta, preferiva la pittura di genere, ossia la rappresentazione della vita quotidiana. La luce che per il Caravaggio rappresenta simbolicamente la lotta tra ciò che limpido e ciò che è oscuro, viene qui a perdere questa accezione e quel drammatismo tipico e presente nelle tele del Merisi.

 

Mattia Preti opere

L’approfondimento di Mattia Preti opere deve tenere conto di un lunghissimo arco di tempo, giacché la sua carriera durò circa sessant’anni e fu caratterizzata da un parallelismo tra viaggi e suggestioni stilistiche; è possibile, infatti, suddividere i periodi pittorici del Preti anche sulla base dei suoi soggiorni nell’Italia Settentrionale.

La sua formazione ebbe inizio nella città eterna, ma proseguì a Venezia, dove conobbe il Tintoretto, in Emilia dove si interfacciò con Carracci ed il Guercino, Napoli ed infine i suoi ultimi anni a Malta.

Le opere che caratterizzano il periodo napoletano, citiamo ad esempio la Resurrezione di Lazzaro presentano la teatralità del caravaggismo: nel dipinto in questione la scena è fortemente connotata dal naturalismo, la luce che origina dall’angolo destro della tela non sembra provenire da una fonte naturale. Ella svolge un compito preciso: illuminare con un taglio obliquo le figure evidenziando il corpo smunto di Lazzaro nell’atto preciso in cui avviene il miracolo della redenzione.

Il Preti scelse Malta come luogo in cui trascorrere il resto della sua vita ed una prima commissione fu la decorazione della Concattedrale di San Giovanni Battista alla Valletta. La tecnica scelta non fu quella dell’affresco, bensì quella di utilizzare una preparazione a base di olio. Nella volta a botte, divisa in sei sezioni, con arcate, sono ritratte le storie di San Giovanni Battista. Memore della precedente e delicata esperienza nell’affrescare la Chiesa di Sant’Andrea della Valle, Mattia Preti pone, in quest’opera particolare cura nella proporzione delle figure. Lo stile barocco sembra qui essere magistralmente ricordato dall’utilizzo di tonalità dorate e azzurre, in una pittura aprica.

Torneranno però le tonalità cupe e ombrose, come nel San Giorgio (Basilica di San Giorgio a Gozo), dove il Santo, nell’atto di soggiogare il drago evoca l’essenza dello stesso spirito cristiano capace di sconfiggere il male. La luce ha nel dipinto il compito di illuminare la stessa fede cristiana, qui raffigurata da una figura femminile intenta in un atto di preghiera.

Tra le opere vi segnaliamo Mattia Preti anche il San Matteo

 Mattia Preti è un insigne rappresentate della pittura del 1600 il cui obiettivo fu quello di tornare alla naturalezza delle raffigurazioni, attraverso il disegno dal vero capace di chiarezza comunicativa ed emozionale.

La Galleria

  • Tutte le opere
  • Opere in vendita
  • Opere vendute
  • Opere nei musei
  • Exclusive

I Cataloghi

  • 01. Pittura italiana dal Seicento al Settecento: venti anni di attività
  • 02. Pittura italiana dal Seicento al Novecento
  • 03. Pittura italiana dal Seicento al Settecento, 2014
  • 04. Pittura italiana dal Seicento al Settecento, 2015
  • 05. Quattro secoli di pittura
  • 06. Venticinque anni di attività

Eventi

  • Presentazioni
  • In Galleria

Chi siamo

  • I nostri servizi
  • Consulenza personalizzata
  • Vendere e comprare

Galleria Giamblanco S.A.S.

Galleria Giamblanco
Via Giovanni Giolitti 39
10123 – Torino (TO) – Italy

+39 0115691502 | +393385722525 | +39 3475642884

P. IVA 11267070016

Facebook Instagram Youtube
Privacy e Cookie policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito per darti l'esperienza di navigazione migliore, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Cliccando su "Cookie Settings" è possibile personalizzare il consenso. Tutte le info relative alla nostra Privacy e cookie policy le trovi nella relativa sezione del sito.
Cookie SettingsAccetta tutti
Manage consent

Indicazioni sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie e questo potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Analitici
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
CookieDurataDescrizione
pll_language1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin Polylang per i siti web alimentati da WordPress. Il cookie memorizza il codice della lingua dell'ultima pagina visitata.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoIl cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics1 annoQuesto cookie è impostato da GDPR Cookie Consent WordPress Plugin. Il cookie viene utilizzato per ricordare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
Altri
Gli altri cookie non classificati sono quelli che si stanno analizzando e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-functional1 annoIl cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checkbox-others1 annonessuna descrizione
Performance
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo